"A JOURNEY BEYOND BORDER"
Valori dell'UE ed Inclusione
Scambio giovanile in Italia

Il progetto “A Journey Beyond Border: an Intercultural Experience” è uno scambio giovanile che è si è tenuto ad Agropoli tra il 6 ed il 16 Novembre 2023.

Lo scambio ha avuto come obiettivo quello di promuovere un senso di appartenenza a un’identità europea, ed ha coinvolto 32 giovani provenienti da Italia, Estonia, Germania, Paesi Bassi, e Spagna. I rispettivi partner di questo progetto sono Brisa Intercultural Italia A.P.S.,  l’associazione estone Ethos MTU, il gruppo giovanile Youth4BetterTomorrow dalla Germania, Stichting yEUth dai Paesi Bassi, e l’associazione Brisa Intercultural dalla Spagna.

Gli obiettivi raggiunti  grazie a questo scambio hanno permessi ai giovani che hanno avuto l’opportunità di partecipare allo scambio giovanile, di poter discutere e promuovere i valori europei, tra cui libertà, democrazia  ed uguaglianza, di abbracciare le loro differenze e di abbandonare qualsiasi pregiudizio o stereotipo.

Grazie ad attività d’educazione non formale, tra cui dibattiti, giochi di ruolo, discussioni di gruppo, i giovani hanno avuto modo di sviluppare pensiero critico sulle tematiche dell’Unione Europea, del rispetto delle culture, e della lotta ai pregiudizi.

Tra gli obiettivi che nella preparazione di questo scambio ci siamo prefissati c’è anche quello di creare una comunità europea più inclusiva e coesa, un contesto che il gruppo di 32 giovani, dopo circa 10 giorni passati insieme, sono stati in grado di raggiungere. Un obiettivo che, oltre ai singoli individui, potrà raggiungere anche le rispettive realtà locali dei giovani partecipanti.

Grazie allo scambio A Journey Beyond Border, i giovani hanno avuto modo di sviluppare anche nuove capacità trasversali, tra cui le capacità di lavoro di squadra, il lavoro di squadra in un contesto multiculturale ed internazionale, l’uso della lingua inglese, così come il rispetto reciproco e per le altre culture.

L'esperienza dei partecipanti

"Prima del progetto credevo di non essere in grado di comunicare in inglese con gli altri partecipanti. Dopo lo scambio, invece, mi sono resa conto di essere in grado di gestire, anche se con qualche difficoltà, la comunicazione in inglese. Ho sicuramente approfondito la mia conoscenza di questa lingua imparando nuove parole e termini più specifici sull'Europa, ma ho anche imparato alcune parole in altre lingue (ad esempio russo, estone) grazie alle numerose persone provenienti da diverse parti del mondo. Ho anche imparato a conoscere alcune tradizioni che non conoscevo prima dello scambio. Mi hanno aiutato molto i numerosi workshop sull'Europa a cui abbiamo partecipato e in cui siamo stati coinvolti, ma soprattutto il dialogo durante il tempo libero. Ora mi sento più sicura quando parlo inglese, perché, rispetto a prima, mi preoccupo meno di fare errori grammaticali/strutturali."

"Consiglierei questa esperienza a qualsiasi giovane perché credo che sia utile sotto tanti aspetti, tra cui quello culturale, oltre che quello personale."

"La maggior parte delle attività erano direttamente collegate al funzionamento dell'UE e alle fasi principali che hanno portato alla sua creazione. Tutto ciò è stato particolarmente interessante e mi ha spinto a seguire meglio ciò che accade a livello politico e a recuperare la storia dell'UE"

"L'argomento prevedeva di parlare di sensibilizzazione sugli stereotipi e sulla discriminazione. Abbiamo quindi decostruito questi problemi e ne abbiamo parlato in modo pratico, emotivo, razionale e in molti altri modi. Soprattutto durante i turni di discussione, ci siamo fermati per adottare nuove prospettive. Alcuni esercizi prevedevano che ci mettessimo nei panni degli altri, in modo da scoprire nuovi contesti e ragionamenti. Questo ci ha aiutato a capire come si comportano le persone di altri contesti culturali in ambienti interculturali e a capire come noi, come gruppo, possiamo prendere decisioni più inclusive."

"In questo progetto ho imparato molto. Sono tornata a casa come un'altra persona, ma non mi sono mai sentita così simile a me stessa. Le attività mi hanno aiutato a crescere nel lavoro di squadra, nella leadership, nella fiducia e nella gioia di imparare. Al di fuori delle attività sono avvenuti anche dei processi bellissimi. In gruppo ero solita rimanere in disparte, timida e incerta di me stessa. Ora mi sento sicura delle mie opinioni e dei miei pensieri, socialmente aperta e ispirata da tutti gli altri partecipanti."

"Il progetto ha accresciuto notevolmente il mio interesse per due aree in particolare: da un lato, la questione europea; dall'altro, la diversità culturale in tutte le sue sfumature. Questo mi ha permesso di completare alcuni dei compiti richiesti lavorando in modo collaborativo. Un'accurata pianificazione delle attività e una buona gestione delle stesse sono state certamente fattori chiave per il successo. Il progetto ha accresciuto notevolmente il mio interesse per due aree in particolare: da un lato, la questione europea; dall'altro, la diversità culturale in tutte le sue sfumature. Questo mi ha permesso di completare alcuni dei compiti richiesti lavorando in modo collaborativo. Un'accurata pianificazione delle attività e una buona gestione delle stesse sono state certamente fattori chiave per il successo. Ciò è stato possibile soprattutto grazie al lavoro di squadra e alla costante collaborazione tra tutti."

"Tutte le attività a cui abbiamo partecipato sono state svolte con l'intero gruppo o in piccoli gruppi di persone. Questo ha reso il lavoro di squadra una parte essenziale delle attività. Mi ha anche messo di fronte al ruolo da assumere all'interno di un gruppo, durante il quale ho imparato ad assumere ruoli diversi quando necessario. Anche al di fuori delle attività ufficiali ho imparato molto. Essere in un gruppo di così tante persone di culture, religioni e provenienze diverse, con personalità altrettanto diverse, è stata un'esperienza di cui sono molto grata. Il nostro gruppo ha investito molto nel conoscersi, si è accettato senza giudicarsi e, di conseguenza, ha legato molto bene. Per me, questo ha significato che (individualmente e come gruppo) abbiamo imparato a sostenere gli altri, ad ascoltare e a creare un ambiente di sicurezza e di sostegno in cui i conflitti potevano essere risolti in modo rispettoso e comunicativo."

Foto dello scambio giovanile

Link esterni riguardo il progetto

BRISA INTERCULTURAL ITALIA A.P.S.

🇮🇹 ITALIA 🇮🇹

ETHOS MTU

🇪🇪 ESTONIA 🇪🇪

BRISA INTERCULTURAL

🇪🇸 SPAGNA 🇪🇸

yEUth

🇳🇱 PAESI BASSI 🇳🇱

YOUTH 4 BETTER TOMORROW

🇩🇪 GERMANIA 🇩🇪

Skip to content