"IncluVision"
Diversità ed Inclusione
Scambio giovanile in Italia

Cos’è il progetto IncluVision

IncluVision è un progetto di scambio giovanile Erasmus+ finanziato dall’Unione Europea con il supporto dell’Agenzia Italiana per la Gioventù (AIG) che ha mirato a creare un’esperienza di apprendimento per giovani tra i 20 ed i 25 anni.

L’intero progetto ha coinvolti 4 diversi partner dall’Europa, ossia da Italia, Grecia, Slovacchia e Spagna, con il coordinamento di Brisa Intercultural Italia APS.

Gli obiettivi del progetto IncluVision

Il progetto IncluVision ha avuto come obiettivo quello di sviluppare nei giovani partecipanti maggiori competenze ed una incrementata sensibilità rispetto alle tematiche di inclusione, diversità e tolleranza.

L’intento del progetto IncluVision è stato anche quello di mostrare ai giovani in che modo questi argomenti vengono affrontati dall’Unione Europea e le diverse opportunità che essa mette a disposizione della gioventù europea per aumentare la loro sensibilità

Dove e quando si è svolto lo scambio giovanile IncluVision

L’attività di scambio giovanile si è svolta a Rencine, una frazione di Castellina in Chianti, in provincia di Siena, ed ha coinvolto 30 giovani provenienti proprio da Italia, Grecia, Slovacchia e Spagna per un totale di 9 giorni di attività, esclusi i giorni di viaggio.

Come si è svolto lo scambio?

I metodi di lavoro che abbiamo utilizzato al fine di consentire  un apprendimento duraturo riguardo la tematica di progetto sono quelli tipici dell’apprendimento non formale e sono stati svolti principalmente in circolo, come ad esempio discussioni di gruppo, momenti di riflessione personali, di coppia e di gruppo, lavori in team, giochi di ruolo, etc.

Le attività svolte con metodi di apprendimento non formali, che si distanziano dall’apprendimento formale (es. tipico è il rapporto professore – studente), lasciano spazio ai giovani di poter discutere e dialogare e apprendere reciprocamente l’un dall’altro. Due facilitatrici hanno favorito il coordinamento del gruppo, delle sessioni di lavoro programmate, e quelle di riflessione, svolgendo il ruolo di facilitatori delle dinamiche di gruppo.

Quali risultati ha raggiunto lo scambio giovanile?

Risultati specifici

Uno dei primi risultati raggiunti da questo scambio di giovani è lo sviluppo di nuove competenze e di una incrementata consapevolezza tra i giovani partecipanti rispetto alle tematiche di inclusione e diversità, le quali hanno posto le basi per rafforzare la loro crescita personale, rendendo più aperta la loro visione su questi due argomenti.

Attraverso diversi workshop implementati basati sull’ apprendimento non formale, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di mettersi nei panni di persone appartenenti a categorie diverse come ad esempio persone con disabilità fisiche o mentali, rifugiati e richiedenti asilo e persone appartenenti alla comunità lgbtqia+. In questo modo, si è venuto a formare un gruppo di giovani con conoscenze più approfondite e decisamente più critiche di prima rispetto a queste tematiche, un gruppo pronto per poter agire attivamente alla creazione di una società futura più aperta e inclusiva, dove la diversità sarà vista come un arricchimento e dove tutti possano godere degli stessi diritti.

Risultati e competenze trasversali

Attraverso il progetto di scambio giovanile IncluVision, io giovani hanno avuto modo di sviluppare anche delle competenze trasversali: tra i risultati raggiunti abbiamo riscontrato anche un aumento nelle singole abilità dei partecipanti nel lavoro di squadra, così come in quello di espressione del proprio pensiero critico e di ascolto attivo, soprattutto verso coloro che appartenevano ad un background diverso. I giovani hanno abbracciato le proprie differenze, rispettandosi reciprocamente, abbandonando pregiudizi e stereotipi.

Queste competenze trasversali  saranno utili per la crescita personale e professionale dei giovani coinvolti, le quali saranno utili per aprirsi agli altri in futuro, tanto in contesti personali che in contesti lavorativi, e per sviluppare tolleranza e comprensione reciproca nella società futura di cui faranno parte.

L'esperienza dei partecipanti

"Prima di partire, ero convinto che il mio inglese non fosse abbastanza per sostenere una conversazione. Dopo questa esperienza, però, ho capito che la comunicazione va oltre la grammatica perfetta: è fatta di gesti, espressioni e voglia di capirsi. Ho migliorato il mio vocabolario, scoperto nuove lingue e, soprattutto, ho imparato ad avere più fiducia nelle mie capacità. Le attività e i momenti di confronto mi hanno arricchito non solo linguisticamente, ma anche culturalmente. Ora so che posso farmi capire, e questo mi dà la sicurezza di continuare a migliorare."

Foto dello scambio giovanile

Link esterni riguardo il progetto

Slovak Eco Quality

SLOVACCHIA 🇸🇰

BRISA INTERCULTURAL ITALIA

ITALIA 🇮🇹

BRISA INTERCULTURAL

SPAGNA 🇪🇸

YOU IN EUROPE

GRECIA 🇬🇷

Skip to content