"SWAP_Xchange"
Il successo del nostro progetto Erasmus+ per la Moda Sostenibile culmina a Siena con uno SWAP PARTY

 

SWAP_Xchange: un progetto per la Sostenibilità nella Moda

Brisa Intercultural Italia APS è orgogliosa di presentare i risultati del progetto Erasmus+ KA154 “SWAP_Xchange“, un’iniziativa che ha portato +50 giovani italiani, slovacchi e armeni a collaborare per un futuro più etico della moda e del riuso dei vestiti. L’impegno si concretizza in un evento aperto a tutta la comunità di Siena e dintorni: uno SWAP PARTY (Scambio Abiti) il giorno Martedì 28 Ottobre 2025.

Cosa è un progetto Erasmus+ KA154?

I progetti Erasmus+ KA154  sono denominati Attività di Partecipazione Giovanile.

Queste attività, in linea con il programma europeo Erasmus+, mirano a rafforzare la partecipazione attiva dei giovani alla società, promuovendo la cittadinanza attiva e la sostenibilità attraverso progetti locali e internazionali.

SWAP_Xchange in questo contesto si inserisce offrendo ai giovani uno spazio per imparare, collaborare e agire su tematiche attuali e di rilevanza, come la sostenibilità ambientale.

Il Contesto: l’Impegno di Brisa Intercultural Italia APS con “SWAP_Xchange”

Come associazione attiva nella promozione di scambi culturali e sostenibilità, abbiamo promosso il progetto KA154 “SWAP_Xchange”, finanziato dal programma Erasmus+ e dall’Unione Europea. Il nostro obiettivo era fornire ai giovani strumenti e consapevolezza per contrastare gli sprechi del Fast Fashion e guidare la transizione verso un consumo più consapevole e una moda circolare.

Dal 2024, abbiamo lavorato intensamente con i partner internazionali in Slovacchia (Slovak Eco Quality) e Armenia (UniGrowth) per concretizzare questa visione.

I Risultati Raggiunti e le Mobilità

Il progetto ha coinvolto direttamente oltre 50 giovani (🇮🇹🇸🇰🇦🇲) in un percorso di apprendimento non formale e azione pratica, strutturato in diverse fasi:

  1. Ottobre 2024 (Mobilità Internazionale a Rencine in provincia di Siena): L’avvio del progetto ha visto la nostra associazione ospitare i 15 giovani partner (cinque da ogni nazione) per quattro giorni di team building, scambio interculturale e workshop educativi sulle tematiche del progetto.

  2. Gennaio 2025 (Mobilità Nazionale a Siena): Successivamente, per ampliare l’impatto locale, i 5 giovani italiani coinvolti hanno ospitato a Siena altri 10 coetanei da tutta Italia per una mobilità di quattro giorni dedicata a dibattiti e attività di educazione non formale sulla sostenibilità della moda.

  3. Marzo 2025 (Mobilità Internazionale in Slovacchia): I gruppi internazionali si sono riuniti in Slovacchia per la seconda mobilità. Qui si sono svolte nuovamente intense attività di educazione non formale, workshop e dibattiti volti ad approfondire le conoscenze acquisite e a stabilire le basi per le attività di disseminazione e i mesi a venire.

  4. Settembre 2025 (Mobilità Finale in Armenia e Hackathon): Il percorso è culminato con la terza mobilità transnazionale in Armenia. Durante questo incontro finale, si è tenuto l’Hackathon, dove i giovani hanno presentato le loro idee future. Siamo fieri di annunciare che il nostro gruppo italiano si è aggiudicato la vittoria con l’idea di una App innovativa per lo scambio di vestiti, un “Tinder del riuso” che facilita il “Match” tra capi usati.

Impatto locale e meccanismo dello SWAP PARTY

Lo Swap Party trascende la semplice funzione di un evento finale europeo; sarà un’azione concreta che mira a creare un impatto duraturo sulla realtà locale di Siena. L’iniziativa è il risultato di una sinergia tra alcune realtà del terzo settore del territorio senese, Siena Art Institute, ESN Siena GES ed Il Punto | The Point che  ospiterà l’evento.

Grazie a queste collaborazioni, possiamo offrire uno spazio inclusivo dove trasformare attivamente i principi della moda circolare in pratiche quotidiane.

Il nostro impegno nel coinvolgimento si concentra in modo particolare sui giovani e sugli studenti universitari di Siena. Stiamo attuando una strategia di diffusione mirata, raggiungendo le università tramite volantinaggio, passa parola e contatti diretti, al fine di stimolare una riflessione profonda sulla sostenibilità. Tuttavia, l’evento è concepito per essere un momento di festa e condivisione per tutta la cittadinanza. 

Il funzionamento dello Swap Party:
  1. Registrazione obbligatoria: L’iscrizione all’evento è strettamente obbligatoria e può essere completata tramite il seguente Modulo di Registrazione . Questa misura è stata adottata per garantire il rispetto della capienza massima dello spazio interno messo a disposizione da Il Punto | The Point e permettere al nostro staff di pianificare al meglio la logistica del check-in. 
  2. Preparazione: Ogni partecipante potrà portare un massimo di 10 capi d’abbigliamento o accessori. È fondamentale che siano in ottime condizioni (puliti, stirati e pronti per una seconda vita).

  3. Check-in: Dopo l’arrivo, i partecipanti completano l’iscrizione e il check-in con lo staff, lasciando i capi e firmando il foglio presenze.

  4. Scambio: Una volta completato il deposito, si potrà accedere liberamente all’area scambio per la “caccia al tesoro” di nuovi capi.

L’obiettivo finale sarà permettere a tutti di rinnovare il proprio guardaroba a costo zero e, contemporaneamente, promuovere un forte messaggio di riuso consapevole all’interno della nostra comunità.

Punto informativo durante lo SWAP PARTY

Il nostro team di Brisa Intercultural Italia APS sarà presente con un banchetto informativo dedicato, pronto a condividere nel dettaglio i risultati e le esperienze del progetto “SWAP_Xchange”. Sarà un momento per raccontare cosa abbiamo fatto durante le tre mobilità internazionali e nazionali, e per mostrare come i giovani stiano guidando il cambiamento. Il nostro team sarà disponibile anche a fornire maggiori informazioni sui programmi Erasmus+ in generale e sulle opportunità come le Azioni KA154 (Attività di Partecipazione Giovanile), che hanno reso possibile questo evento.

Destinazione dei Capi Rimanenti: Un Gesto di Solidarietà Locale

Per garantire che l’impatto positivo dell’evento sia completo, informiamo che tutti i capi di abbigliamento che non saranno scambiati alla chiusura del “SWAP PARTY” non andranno sprecati. Saranno invece devoluti interamente ad una parrocchia locale di Siena (specifica il nome, se possibile) per essere distribuiti a chi ne ha più bisogno. In questo modo, il tuo contributo non solo promuove la moda circolare, ma sostiene direttamente la solidarietà all’interno della nostra comunità.

Segui Brisa Intercultural Italia A.P.S. su Instagram per restare aggiornato sulle prossime iniziative di SWAP_Xchange!

SWAP_Xchange: Let's get started!

SWAP_Xchange: Feeling Empowered

BRISA INTERCULTURAL ITALIA APS

Partner Italiano del progetto SWAP_Xchange

SIENA ART INSTITUTE

Partner locale per lo SWAP PARTY

IL PUNTO | THE POINT

Partner locale per lo SWAP PARTY

ESN SIENA GES

Partner locale per lo SWAP PARTY

SLOVAK ECO QUALITY

Partner Slovacco del progetto SWAP_Xchange

UNI GROWTH

Partner Armeno del progetto SWAP_Xchange

Skip to content