"Y.E.P.I.C."
Imprenditorialità ed AI
Scambio giovanile in Italia

Y.E.P.I.C. (Youth Entrepreneruship: Pioneers in Innovation and Creativity) è un progetto di scambio giovanile sotto il programma Erasmus+, finanziato dall’Unione Europea e della Agenzia Italiana per la Gioventù (AIG), che ha mirato a creare un’ esperienza di apprendimento per giovani dai 18 ai 25 anni.

Il progetto ha coinvolto partner internazionali ed Europei provenienti da Italia, Lituania, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania e Spagna che è stato coordinato dalla nostra associazione.

Il progetto è stato improntato al fine di consentire ai giovani coinvolti di sviluppare competenze utili nel campo dell’imprenditorialità e per discutere su come integrare adeguatamente la tecnologia AI nei processi strategici e quotidiani di un imprenditore.

L’attività di scambio giovanile Y.E.P.I.C. si è svolta ad Agropoli, in Campania, ed ha coinvolto 37 giovani provenienti proprio da Italia, Lituania, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, e Spagna per un totale di 8 giorni di attività, esclusi i giorni di viaggio.

I metodi di lavoro utilizzati durante l’attività di scambio giovanile sono stati quelli tipici dell’apprendimento non formale, ossia svolti in circolo e lasciando spazio ai giovani di dialogare e discutere su temi di interesse proposti dagli stessi giovani, e coordinati da un facilitatore. Esempi sono: giochi di ruolo, discussioni di gruppo, dibattiti, lavori in gruppi internazionali misti..

 

 

Il programma di scambio giovanile ha fornito ai partecipanti una solida formazione imprenditoriale, migliorando le loro competenze strategiche, comunicative e gestionali. Hanno acquisito strumenti per identificare opportunità di business e integrare l’intelligenza artificiale nel loro lavoro, con consapevolezza delle implicazioni etiche. Oltre alla crescita professionale, hanno sviluppato fiducia in sé stessi e capacità di collaborazione in contesti multiculturali. A livello locale, il progetto ha valorizzato il Cilento, offrendo visibilità agli imprenditori locali e favorendo scambi interculturali con la comunità di Agropoli.

Ulteriori sono stati i risultati raggiunti che si aggiungono a quelli specifici di questo progetto e che possiamo definire come trasversali ed impliciti in un’attività di scambio giovanile:

  • hanno abbracciato le proprie differenze e imparato a rispettarsi reciprocamente
  • hanno abbandonato pregiudizi e stereotipi lavorando e trascorrendo intere giornate insieme
  • hanno migliorato le loro capacità dell’uso della lingua inglese
  • migliorato le proprie capacità di lavoro in squadra (cd. team work) ed in un contesto multiculturale
  • promosso valori fondamentali dell’UE, tra cui libertà, democrazia ed uguaglianza.

L'esperienza dei partecipanti

"Durante il progetto YEPIC, mi sono impegnato in attività interattive incentrate sull'imprenditorialità, sugli strumenti digitali e sulla comunicazione interculturale. Tra le mie responsabilità principali c'è stata la collaborazione a workshop come “Creare l'imprenditore ideale” e la partecipazione a esercizi creativi come un dibattito sull'intelligenza artificiale e un pitch di “Shark Tank”. Ho anche aiutato a organizzare la serata interculturale del nostro gruppo nazionale (Italia), condividendo la cultura italiana attraverso cibo, giochi e tradizioni.

Le sessioni di formazione hanno riguardato le competenze imprenditoriali, gli strumenti digitali (come “Videomaking with AI Tools”) e le dinamiche di gruppo (tra cui il test BELBIN e l'evento CREATHON). Un mix di lezioni, progetti pratici e sfide di squadra, come l'attività “Gymkhana Clip” e gli esercizi di negoziazione della fiducia, hanno contribuito a rafforzare i principi dell'imprenditorialità e del lavoro di squadra. Il quadro europeo Youthpass ci ha guidato nella riflessione sul nostro percorso di apprendimento attraverso riflessioni quotidiane in famiglia e discussioni di gruppo sulle competenze chiave.

Attraverso scambi linguistici in tandem e collaborazioni quotidiane con tutto il gruppo che ha partecipato a questo scambio, ho migliorato le mie capacità di comunicazione in inglese. Lavorare in questo ambiente multiculturale ha nettamente migliorato le mie capacità di ascolto e mi ha dato l'opportunità di imparare parole e frasi chiave in altre lingue. Partecipare ad attività come i giochi di team-building, la “Caccia al tesoro dell'imprenditorialità” e le simulazioni di “Gestione delle crisi” mi ha insegnato l'importanza di mantenere la calma, la proattività e l'orientamento alla soluzione in situazioni difficili. Queste esperienze mi hanno aiutato a sviluppare strategie preziose per la mia crescita personale

Questa esperienza è stata fondamentale per la mia crescita, sia personale che professionale. Mi ha spinto a uscire dalla mia zona di comfort, spronandomi a prendere iniziativa e a esprimere le mie idee con più sicurezza. Grazie a questo, ho sviluppato maggiore fiducia in me stessa. Affrontare nuove situazioni mi ha aiutato a migliorare le capacità di problem-solving e a diventare più indipendente. Inoltre, il confronto con persone di culture diverse ha arricchito la mia visione del mondo e rafforzato le mie abilità comunicative, rendendomi più aperto, estroverso e capace di adattarmi a contesti diversi.

I heard interesting facts about each participating country thanks to the intercultural evenings. Improved my creativity, time management, speaking in public and learnt some useful Ai tools, that might help me in the future. I learnt how to work in an international group, discovered new things about myself. Improved my entrepreneurship skills.

Personal Growth & Entrepreneurial Skills: Discovered personal strengths through the IKIGAI framework and learned the importance of trust negotiation in entrepreneurship. Technology & Creativity: Explored AI’s impact on entrepreneurship and mastered videomaking tools to combine tech and creativity.

Project Development & Pitching: Participated in a CREATHON, taking projects from idea to presentation, and developed skills in pitching innovative ideas through hands-on activities and a Shark Tank-style presentation.

Foto dello scambio giovanile

Link esterni riguardo questo progetto

PARTNER DI PROGETTO

BRISA INTERCULTURAL

SPAGNA 🇪🇸

ASSOCIATIA DIVIT

ROMANIA 🇷🇴

MAIS IGUAL

PORTOGALLO 🇵🇹

BRNO FOR YOU ZS

REP. CECA 🇨🇿

Skip to content